Il Domotex di Hannover è la più importante fiera sul flooring, legata cioè ai rivestimenti per le pavimentazioni e ai tappeti. Ogni anno in Germania, nella seconda settimana di gennaio, si danno appuntamento le più importanti realtà produttive e merceologiche di tutto il mondo.
Quest’anno la fiera ha invitato me ed altri blogger a visitare i suoi spazi e a raccontare ad un più vasto pubblico tutta la bellezza, il lavoro e la maestria racchiusi nel parquet e nei tappeti. Ecco perché, dopo aver camminato in lungo e in largo per tutti i padiglioni della fiera e dopo aver toccato con mano centinaia (forse migliaia) fra drappi e tappeti, voglio segnalarvi tutti gli highlights di Domotex 2019.
#1 – Ispirazioni marcatamente vintage per le nuove collezioni di tappeti
Old but gold direbbe qualcuno. Chi ha detto che il design del passato non può essere ripreso e reinterpretato per riempire nuovamente le nostre case e i nostri spazi di una bellezza sospesa, staccata dagli argini del tempo? Il primo trend, dunque, è il vintage, perfetto per essere inserito in un ambiente, a piccoli tocchi, protagonista di un complemento di arredo come il tappeto.


#2 – Tappeti che non si prendono troppo sul serio
Che siano tessuti a mano o che siano stampati con le più recenti tecnologie, i tappeti ormai vogliono e devono osare anche con l’ironia e la giocosità. Come non far cenno allora al Pompon Tiger di Myra Klose, vincitore, peraltro, anche del CDA Visitor’s Award? 1300 pompon disposti vicini per formare una tigre con tanto di fauci spalancate. Un tappeto di 40 kg che dona un tocco di gioioso animalier senza maltrattare alcun animale. Simpatico, ironico e divertente, senza dubbio il prodotto che più mi ha fatto sorridere.


#3 – Parquet con disegni geometrici e astratti disposti come fossero piastrelle
Quello del legno è un mondo affascinante. La materia prima più antica del mondo conserva il suo tocco di classe in ogni ambientazione e sembra non stancare mai i gusti degli arredatori. Il 2019 lancia il trend del parquet con motivi geometrici. Stelle, rombi, incroci, intarsi, le fantasie geometricamente astratte del parquet non mettono limiti alla fantasia o alle richieste più bizzarre.




#4 – Create’n’connect – Interattività e happening
Oltre 100.000 metri quadrati che ospitavano tappeti, parquet e pavimentazioni potevano facilmente stancare i visitatori, invece il livello di interattività predisposto dagli stand di Domotex ha fatto sì che non ci fosse, in alcun padiglione, l’esigenza di dire “adesso, basta!”. Anzi, il tema focale della fiera, quel CREATE’N’CONNECT che era anche uno degli hashtag ufficiali, è stato proprio declinato negli ambienti, al fine di stimolare la tessitura di una vera e propria rete di contatti, relazioni e opportunità commerciali. Connettività intesa sia come pavimentazione (ovvero la soluzione di continuità tra i vari ambienti di uno spazio) sia come connessione tra più soggetti che interagiscono.






5# Il ciclo di vita del legno
Wood Lifecycle è il nome dell’installazione curata dall’architetto Giulio Ceppi al Padiglione 9 del Domotex. Un viaggio esplorativo nei diversi cicli di lavorazione e recupero del legno.
Con le aziende Tabu, Kerakoll, Fe’s Alchemiclab e Celenit, il design director di Wood Lifecycle, ha messo in scena i passaggi produttivi dell’intera filiera del legno, sottolineando l’importanza di temi strategici come sostenibilità, personalizzazione, ibridazione e recupero.
Una cornice interessante che fa riflettere sull’estrema modernità del legno.
È stato proprio qui che mi sono innamorata della pavimentazione lucida parquet con inserti in oro realizzata da Fe’s Alchemiclab.

Visualizza questo post su Instagram
#6 – Tappeti come dipinti
Potrebbero facilmente sembrare antichi affreschi a tema naturalistico, invece sono intricati e preziosi tappeti


In questo tour coloratissimo tra gli oltre 1400 espositori della fiera ero in compagnia di una crew di blogger incredibile, capitanata dalla splendida Holly Becker, curatrice anche di uno stand di sua ispirazione.

Ma il Domotex non finisce qui. Dopo l’edizione di Hannover, tenuta dall’11 al 14 gennaio, è la volta di Atlanta a febbraio, Shanghai a marzo, Gaziantep ad aprile e Messico a ottobre. Trovi qui tutti i dettagli degli appuntamenti.
Se ti è piaciuto questo articolo potrebbe interessarti anche:
> Classica, ricca di piante e tutta da toccare: ecco come cambia la nostra casa
> Tom Dixon: eleganza con carattere
> Studiopepe: Arianna e Chiara raccontano il loro design fra viaggi e serendipity
> Il nero può essere il colore predominante dell’ambiente bagno?
Piaciuto questo tour di tappeti e parquet? Conoscevi già la fiera Domotex? C’è un trend o un prodotto che ti ha colpito particolarmente? Fammi sapere nei commenti o su Instagram quale trend di Domotex hai preferito.
IN QUESTO ARTICOLO HAI VISTO: