L’anno appena cominciato e l’ingresso nel nuovo decennio si aprono cromaticamente all’insegna del Classic Blue 19-4052. Il Pantone dell’anno è un classico intramontabile che unisce design e arte e – come vedremo – è applicabile a numerosi contesti.
Secondo Pantone, il Blue 19-4052 è in grado di infondere calma, fiducia e un senso di connessione “evidenziando il nostro desiderio di una base stabile e affidabile da cui partire mentre ci apprestiamo a varcare la soglia di una nuova era”.

Eccoci – quindi – a iniziare l’anno con una sfumatura intramontabile, semplice ed elegante, che nel futuro prossimo vedremo sempre più intorno a noi, perché sempre di più il Blue 19-4052 passerà dalle mazzette colore di noi designer all’avere la sua applicazione e collocazione tra arredi e finiture.
In effetti, anche se forse mi sarei aspettata da Pantone qualcosa di più “intraprendente” come colore dell’anno, trovo che il Classic Blue sia un colore profondo, quieto, imperturbabile e che richiama il mondo dell’arte con naturalezza e disinvoltura. Come dimenticare la devozione di Yves Klein per il blu e la teoria dei colori di Wassily Kandinsky, dove proprio il blu veniva descritto dall’artista come un colore profondo e dotato di forza centripeta, tanto che il grande artista russo lo ha paragonato al suono di un violoncello o di un contrabbasso.
Altra caratteristica positiva del Classic Blue è che sicuramente, a differenza di altre tonalità più accese, la sfumatura del blu profondo è una di quelle che tende a stancare meno. Ricordiamoci che i colori particolarmente forti e inusuali nel tempo possono stancare, soprattutto quando utilizzati in quantità.
E allora, come applicare nel migliore dei modi il Classic Blue? Ecco alcuni suggerimenti.
Le pareti, ma solo alcune.
Tinteggiare alcune pareti di casa in un tono diverso delle altre pareti è da sempre un must. Come accennavo prima, il Classic Blue è una tonalità ormai classica, che potrebbe non stancarci per lungo tempo. E allora facciamolo entrare nelle sale da pranzo, nelle zone living, nelle camere da letto o nelle stanze da bagno. In sostanza, dove più preferite. Ricordatevi – però – che essendo una tonalità satura e molto piena, ha bisogno di essere applicata a spazi luminosi per essere valorizzata al meglio e non risultare troppo scura.



Oltre alle pareti, che ne dite dell’applicazione ad un elemento strutturale come una scala?

Gli imbottiti: poltrone e divani.
Con questo genere di prodotto non si sbaglia mai, anche quando sono in blu. Sì, perché il blu nel mondo dell’imbottito è un colore che possiamo utilizzare senza timore, in quanto assai usuale. Se apprezzate questa sfumatura per caratterizzare la vostra zona living o il vostro angolo relax, vi consiglio di tenere d’occhio le aziende che più vi piacciono: non fatico a pensare che ci proporranno versioni limited edition in Classic Blue di alcuni dei loro prodotti di punta.


Il trend maggiore: pareti e divano tono su tono.
Se vi siete innamorati del colore dell’anno, potete osare e utilizzarlo in quantità, abbinando pareti e imbottiti. Se ve la sentite di osare al massimo, abbinate anche il pavimento. Il risultato sarà quello di essere immersi visivamente in una sorta di… mare domestico!




Un tavolo, perchè no?
Se vogliamo dare un tocco di colore alla nostra casa – e in questo caso specifico propongo la sala da pranzo – penso a un tavolo che faccia la differenza e che rappresenti il fulcro cromatico di tutta la casa. In questa maniera nessuno potrà dire che avremo utilizzato il Classic Blue in maniera banale.

Le opere d’arte, ovviamente.
Lo abbiamo detto prima: il colore dell’anno richiama con prepotenza al mondo dell’arte. E allora perché non puntare proprio su quadri, stampe e sculture che possano dare un tono ai nostri spazi?


Decorazioni: diamo il via libera alla fantasia.
Ovviamente, quando si tratta di decorazioni ci possiamo sbizzarrire. L’oggettistica ha il vantaggio di darci la grande libertà di poter acquistare e cambiare le nostre suppellettili, anche in tempi brevi. E allora qui nessun consiglio. Vi do il mio via libera: lasciatevi guidare dal vostro istinto e comprate gli oggetti in Classic Blue che più vi piacciono.
Mi raccomando, però: ricordatevi sempre che #beautifulmatters.




E voi, cosa ne pensate della scelta di Pantone? Vi piace il Classic Blue? Oltre alle mie, avete altre idee e consigli su come applicare il colore ad arredi e finiture? Fatemi sapere, lasciate un commento qui sotto, oppure scrivetemi a [email protected]