Nel 2015 il quartiere vicino alla cattedrale St. Paul a Londra, si è trasformato in un isolato vivo ed esuberante.
Il progetto che ha permesso di realizzare questo, è stato voluto da Land Securities e ha visto la progettazione di due edifici e di uno spazio urbano affidato a tre diversi studi di architettura, che hanno saputo dialogare fino a consegnarci quella che oggi è considerata un’area davvero viva e interessante per la città.
Gli studi progettuali coinvolti sono stati quelli di Fletcher Priest, Sauerbruch Hutton e Gustafson Porter.
Fletcher Priest
Lo studio Fletcher Priest si è occupato del progetto generale, che prevedeva appunto la presenza di due importanti edifici nell’area destinata al progetto; uno dei due è stato curato proprio da loro.


Sauerbruch Hutton
Lo studio Sauerbruch Hutton si è occupato della progettazione del secondo edificio.

Gustafson Porter
Il terzo ed ultimo studio, lo studio Gustafson Porter, si è occupato invece della progettazione urbanistica dello spazio, in modo tale che contribuisse a dare alla New Ludgate un carattere inconfondibile.


A questo proposito, il pavimento del percorso pedonale che si è creato tra gli edifici, e che porta verso una piazza comune, è stato rivestito con un pattern geometrico in rilievo che conduce appunto verso quello che è il punto focale della piazza, dove ha luogo una installazione floreale di tulipani.


L’area è davvero molto viva: è caratterizzata dalla presenza di uffici, negozi, ristoranti e bar. Un contesto che rende il luogo ancora più attraente.


Quello che mi piace di questo progetto è oltre al fatto di aver offerto spazi e servizi pensati per le persone, è il modo in cui queste strutture seppur dal taglio moderno, sappiano dialogare con uno stile architettonico diverso. Per esempio, guarda i palazzi frontali o la stessa cattedrale di St. Paul.

Questo, a esempio del fatto che i contrasti stilistici, quando pensati e progettati con un certo criterio, sono una delle soluzioni più interessanti perché sanno coniugare tempi passati che hanno fatto la nostra storia, con tempi assolutamente contemporanei, che rappresentano il nostro presente.

Tu cosa ne pensi? Ti piace questo progetto? E del mix di stili passato e contemporaneo che cosa ne pensi? Hai altri esempi da propormi?