La Biennale di Venezia chiama, noi #designlovers rispondiamo e accorriamo numerosi. In questo articolo ho riassunto per te i principali eventi che accompagneranno la Mostra. Non solo architettura e design, a Venezia ci sarà spazio anche per cinema, danza, musica e teatro!
Prende il via sabato 26 maggio la Biennale di Venezia, la più importante e storica rassegna culturale che indaga architettura, cinema, danza, musica e teatro. Si comincia dalla Biennale di Architettura che dà il la alle manifestazioni che si susseguiranno quest’anno nella meravigliosa Serenissima.
Aperta al pubblico fino al 25 novembre 2018, la XVI Mostra Internazionale di Architettura, intitolata FREESPACE, è curata dallo studio irlandese Grafton Architects, di Yvonne Farrell e Shelley McNamara. Sapevi che il duo è già noto oltre che per i numerosi progetti a Dublino, anche per aver progettato l’estensione della Università Bocconi a Milano? Progetto che ho davvero apprezzato molto.


Quest’anno il tema dominante della Biennale di Venezia affronta il concetto di generosità e di “desiderio di architettura” tanto caro al presidente Paolo Baratta.
Il senso di umanità dell’architettura torna a gran voce per mettere in luce le interpretazioni e le risposte innovative dei professionisti emergenti e affermati su come creare spazio libero attraverso progetti ispirati alla generosità.

Nulla di utopico, architettura reale
per dirla con le parole dell’architetto Mario Cucinella
Alla Mostra partecipano 63 nazioni e tra queste saranno presenti per la prima volta Antigua & Barbuda, Arabia Saudita, Guatemala, Libano, Pakistan e Vaticano (con un proprio padiglione sull’Isola di San Giorgio Maggiore).


Il Padiglione Italia, quest’anno chiamato Arcipelago Italia e curato dall’architetto Mario Cucinella, mette in atto nell’area dell’Arsenale “una politica di ascolto, proprio per capire dove si è spezzato quello che per secoli ci ha permesso di interpretare i desideri dei territori e trasformarli in architettura”.


Protagonisti di Arcipelago Italia saranno cinque progetti territoriali italiani immersi in un percorso di conoscenza tra presente e passato che sfocia nell’indagine di possibili scenari futuri. I “Progetti sperimentali” scelti nei mesi passati sono la piana di Ottana (Sardegna), la Valle del Belice (Sicilia), Matera e gli scali ferroviari di Ferrandina e Grassano (Basilicata), Camerino e la zona dell’Italia Centrale colpita dal terremoto del 2016 (Marche) e il Parco delle Foreste Casentinesi (Emilia Romagna).

Come ti anticipavo, la Biennale di Venezia non è solo architettura: anche gli appassionati di teatro, cinema, danza e musica saranno accontentati nei prossimi mesi.
Bisognerà attendere luglio per l’inizio della Biennale Teatro, durante la quale sarà consegnato il Leone d’Oro alla carriera ai performer Antonio Rezza e Flavia Mastrella, tra le personalità più originali e interessanti del panorama teatrale, non solo italiano.
A fine agosto i riflettori saranno puntati sulla Mostra Internazionale di Arte Cinematografica che si è posta l’obiettivo di favorire la conoscenza e la diffusione del cinema internazionale in tutte le sue forme. Nel corso della manifestazione verrà assegnato il Leone d’Oro alla carriera al regista David Cronenberg. Pronto per le sfilate di divi sui canali di Venezia?
A settembre sarà il turno della Musica, con la consegna del Leone d’Oro alla carriera al pianista e compositore Keith Jarrett e del Leone d’Argento al compositore franco-argentino Sebastian Riva.

Prepara l’agenda, saranno mesi ricchi di eventi e iniziative culturali che avranno come sfondo la sempre bellissima Venezia. Le esposizioni coinvolgeranno i luoghi più significativi della città. Convinci anche i tuoi amici e colleghi che non sono mai stati a Venezia, è davvero difficile trovare scuse per non vederla almeno una volta nella vita.
Segnati anche gli hashtag ufficiali della Mostra di Architettura: #BiennaleArchitettura2018 e #Freespace. Clicca qui per scoprire il calendario ufficiale di tutti gli appuntamenti della Biennale di Venezia.
