Per Fuorisalone si intende quell’insieme di eventi e manifestazioni che si tengono in diverse zone di Milano durante la Design Week. Quest’anno andrà in scena dal 17 al 22 aprile, come di consueto parallelamente al Salone. Come un vero e proprio movimento artistico e culturale, il Salone del Mobile ha lanciato quest’anno il suo primo Manifesto, di cui vi ho già parlato qui. Salone del Mobile e Fuorisalone definiscono la Milano Design Week, ovvero la vetrina di design più grande del mondo.
Il Fuorisalone non è una fiera parallela al Salone del Mobile e non è organizzato da nessun ente centrale, è invece una manifestazione nata spontaneamente negli anni ‘80 dalle attività di espositori e aziende di arredamento. Ogni evento è autonomo ma inserito nel clima culturale della Design Week.
Per l’edizione 2018, sono previsti quasi 700 eventi distribuiti in 6 giorni e 9 percorsi. Pur avendo tutta la settimana a disposizione, è decisamente impossibile partecipare a tutte le attività previste. Ecco perché ho preparato per voi una lista con gli appuntamenti di design da non perdere assolutamente durante il Fuorisalone.
Zona Duomo
- Living Nature. La Natura dell’Abitare – Davanti al Palazzo Reale ci sarà la mostra-installazione di Carlo Ratti che consentirà di vivere “climaticamente parlando” tutte le quattro stagioni.

Zona Tortona SuperStudio
-
- Superloft di Cappellini – Un’abitazione inventata ma perfettamente vivibile, tanto che ogni sera, dopo l’orario di chiusura verranno organizzate delle cene. Un set da vivere dove protagonisti saranno i grandi designer e brand dell’arredamento (tra cui Linvisibile).
-
- Nendo: forms of movement – L’allestimento di quest’anno propone 800 mq di labirinto con 10 concept dedicati all’idea di movimento.


Zona Brera Design District
- Tram Corallo – Cristina Celestino allestisce in uno storico tram milanese un salotto su rotaie, intrecciando la sua formazione di architetto con un raffinato gusto per il bello.
- Reflex on – Presentazione della nuova Essential Wallpaper Collection di Wall&Decò, collezione volta ad interpretare il valore decorativo delle texture, superfici da esplorare con le mani oltre che da vedere.


Zona Lambrate Design District
- Fuorisalmone, l’evento dove i veri protagonisti del Design Controcorrente mettono in mostra i loro prodotti straordinari.
- Hotel Regeneration – Simone Micheli presenterà un allestimento di oltre 4.000 mq di ambienti dedicati all’accoglienza.
- The precious apartment in Puntaldìa – Un nuovo modo di immaginare l’architettura volto alla ridefinizione del concetto di lusso (presso Simone Micheli Studio Gallery).



Zona Isola Design District
- BLoft – Il progetto di Gumdesign si configura come rappresentazione scenica di uno spazio abitativo, una vera e propria galleria ambientata dove complementi d’arredo interagiscono con oggetti multiformi.

Distretto 5 Vie
- Tempietto nel bosco – MoscaPartners e DAMN° riconfermano la collaborazione con Asif Khan con l’installazione di un padiglione di legno metà foresta e metà cattedrale a cielo aperto, a Palazzo Litta.

Corso Venezia
- GUBI Exhibition – Espone a Palazzo Serbelloni, nel cuore di Milano, in uno dei quattro “lati” del Quadrilatero della moda. Oltre 1200 metri quadri con presentazioni di “home settings, contract and hospitality”.

Corso Magenta
- Spazio Rossana Orlandi – Un progetto sulla green economy, l’installazione di Google, i giovani talenti creativi e il nuovo bistrot Aimo e Nadia.
