La 56° edizione del Salone del Mobile si è appena conclusa, e come mi aspettavo, quella trascorsa, è stata una settimana davvero ricca: di design, di creatività, di innovazione, di internazionalizzazione.
Durante questi giorni, ho avuto modo di vedere i nuovi prodotti presentati dalle aziende, di conoscere designer emergenti molto interessanti, di partecipare a mostre, installazioni ed eventi che difficilmente dimenticherò.
Nella Design Week, Milano indossa per quanto mi riguarda, la sua veste più bella. Ad ogni passo, ci imbattiamo in scenari creativi e suggestivi, e non esserne inspirati è semplicemente impossibile!
In questa moltitudine di proposte che ci sono state, non vedo l’ora di condividere con te quello che più mi ha colpito, sperando di riuscire a trasmetterti l’emozione che ho provato io!
Iniziamo con l’evento principale: la fiera del Salone del Mobile.
Sono state tantissime le aziende che in questo 2017 hanno dato mostra delle loro nuove collezioni, spesso esposte in stand allestiti in maniera davvero suggestiva!











Inoltre, quest’anno al Salone, si è svolto Euroluce (esposizione biennale di light design che si intervalla con Eurocucina).
Ad Euroluce ho visto prodotti ed allestimenti emozionanti e coinvolgenti, tanto che non sarei più voluta uscire! Guarda qua che spettacolo:























Al FuoriSalone invece, evento nell’evento che si svolge nelle varie zone della città, ho scoperto tante altre manifestazioni, eventi ed esposizioni.
Uno dei progetti più interessanti che ho visto è stato BLoft in zona 5Vie. Una mostra caratterizzata da un allestimento che ha saputo creare un ambiente accogliente e un’atmosfera familiare piuttosto che rifarsi al solito modello museale.



In zona Ventura invece un ampio spazio è stato dedicato ai designer emergenti, alcuni dei quali davvero interessanti:


In Galleria Manzoni ho avuto la fortuna di vedere esposte molte delle creazioni di uno dei miei designer contemporanei preferiti: Tom Dixon… una meraviglia! A te piace?






In zona Brera mi ha colpito soprattutto la galleria Dilmos (aperta tutto l’anno), che in occasione della Design Week ha proposto una mostra intitolata “A matter of choice” con una selezione di prodotti al confine tra design e arte.






Dimore Studio, sempre in zona Brera, ha proposto un’esposizione suggestiva, poetica e dinamica intitolata “Punti di vista”. Video, musica, arte e design si sono incontrati in quello che ho trovato essere un dialogo perfetto!





Poco più lontano, in zona Brera-Moscova ho visitato il sempre aperto atelier de Linvisibile e ho visto dal vivo le sue porte a filo muro totale. Un prodotto che mi ha davvero stupito perchè più che delle porte, sono un vero e proprio complemento di arredo!



Lo Spazio Orlandi in via Bandello invece, con i suoi mille metri di superficie, dal 2002 dà voce ai designer tra esposizioni ed installazioni. La location è pazzesca, verde e floreale, tanto che non sembra di essere a Milano. Puoi visitarla tutto l’anno e avere così l’opportunità di vedere dal vivo una selezione di opere che sono sicura non dimenticherai!

























E come non citare infine l’atelier di Henge in Via della Spiga? Ti consiglio assolutamente di visitarlo se passi da quella zona: al suo interno ci sono alcuni dei pezzi più iconici del brand e l’atmosfera che si respira è unica!


Anche la città aveva un look niente male non trovi?








Come avrai capito, la Milano Design Week appena trascorsa è stata davvero intensa! Mi sono divertita, ispirata, ho conosciuto persone e progetti nuovi, interessanti e stimolanti, e a dire il vero, non vedo l’ora che arrivi la Milano Design Week 2018!
E tu? Hai visitato il Salone o il FuoriSalone di persona? Cosa ti ha colpito? Cosa di quello che ti ho mostrato ti è piaciuto di più? Hai preferito le aziende affermate o i designer emergenti?
Commenta, commenta, commenta sono curiosissima 🙂
